Attenzione: nel tuo browser javascript è disattivato!
I contenuti di questo sito restano disponibili, ma con javascript la tua esperienza sarà molto migliore.
Segui le istruzioni per attivare javascript nei browser desktop e mobile e poi ricarica questa pagina.

Divenire

Rassegna di studi interdisciplinari sulla tecnica e sul postumano

LA RIVISTA

Presentazione

Divenire è il titolo di una serie di volumi incentrati sull'interazione tra lo sviluppo vertiginoso della tecnica e l'evoluzione biologica dell'uomo e delle altre specie, ovvero votati allo studio dei rapporti tra la tecnosfera e la biosfera. Gli autori, provenienti da diverse aree disciplinari e orientamenti ideologici, sviluppano la propria analisi con occhio attento al probabile esito finale di queste mutazioni casuali o pianificate: il postumano. Sono dunque studi che sul piano temporale spaziano nel presente, nel passato e nel futuro, mentre sul piano della prospettiva disciplinare sono aperti a idee e metodi provenienti da diverse aree di ricerca, che vanno dalle scienze sociali alle scienze naturali, dalla filosofia all'ingegneria, dal diritto alla critica letteraria.

Ogni volume ha quattro sezioni. In Attualità compaiono studi attinenti a problematiche metatecniche del presente. Genealogia è dedicata a studi storici sui precursori delle attuali tendenze transumanistiche, futuristiche, prometeiche — dunque al passato della metatecnica. In Futurologia trovano spazio esplorazioni ipotetiche del futuro, da parte di futurologi e scrittori di fantascienza. Libreria è dedicata ad analisi critiche di libri su tecnoscienza, postumano, transumanesimo.
I volumi pubblicati finora (ora tutti leggibili in questo sito):

  1. D1. Bioetica e tecnica
  2. D2. Transumanismo e società
  3. D3. Speciale futurismo
  4. D4. Il superamento dell'umanismo
  5. D5. Intelligenza artificiale e robotica

Divenire 5 (2012) è interamente dedicato all'Intelligenza Artificiale (IA).

Intelligenze artificiose (Stefano Vaj) sostiene che il tema dell'automa (esecuzione di programmi antropomorfi o zoomorfi su piattaforma diversa da un cervello biologico) resta tuttora circondato da un vasto alone di misticismo: quando non viene negata in linea di principio la fattibilità dell'IA, ne viene esagerata escatologicamente la portata. (english version)

La maschera dell'intelligenza artificiale (Salvatore Rampone) indaga gli equivoci concettuali sottostanti alla domanda se una macchina abbia intelligenza o possa pensare e spiega perché l'IA debba nascondersi sotto la maschera del Soft computing.

Il problema filosofico dell'IA forte e le prospettive future (Domenico Dodaro) Analizza il tema della coscienza  semantica mettendo in luce i suoi  aspetti corporei e considera la possibilità di implementarli in sistemi artificiali. Sono valutati sia i limiti tecnologici e computazionali della riproduzione artificiale della coscienza (intesa come una facoltà del vivente) sia i programmi di ricerca più fecondi al fine di arginarli.

Cervelli artificiali? (Emanuele Ratti) espone il progetto di ricerca forse più ardito nel campo dell'IA che emula funzioni e organi biologici: il cervello artificiale di Hugo de Garis, introducendo concetti chiave di questo settore disciplinare come rete neurale e algoritmo genetico.

>

Presentazione

Automi e lavoratori. Per una sociologia dell'intelligenza artificiale (Riccardo Campa) sposta l'attenzione sull'impatto economico e sociale della computerizzazione e della robotizzazione. Quali effetti sull'occupazione e quali correttivi per massimizzare i benefici e minimizzare gli effetti indesiderati? Proiettando il tema nel futuro, vengono analizzati i possibili scenari, in dipendenza di diverse politiche (o non-politiche) dello sviluppo tecnologico.

Il nostro cervello cinese (Danilo Campanella) riporta l'origine dei calcolatori moderni all'antica Cina. Utilizzando matematica, teologia e misticismo, i cinesi elaborarono i primi rudimenti del linguaggio binario, poi rubato dagli occidentali.

Alan Turing: uno spirito transumanista (Domenico Dodaro) Sono esposte le ragioni per cui Turing può essere definito un pensatore transumanista. Il matematico inglese è in genere descritto solo come padre dell'IA tradizionalmente intesa. L'analisi dell'autore dimostra invece la sua vicinanza ai temi delle "nuove scienze cognitive" e della computazione complessa (o ipercomputazione).

Passato, presente e futuro dell'Intelligenza Artificiale (Bruno Lenzi). L'articolo mostra, su un arco temporale molto ampio, fallimenti, riuscite, pericoli e scoperte delle scienze cognitive, sottolineando che l'IA non è questione solo tecnico-scientifica, racchiude germogli e frutti maturi in ogni area del sapere, e potrebbe essere molto diversa dall'intelligenza umana.

Post-embodied AI (Ben Goertzel). L'autore, uno dei principali sostenitori dell'AI forte, analizza la questione filosofica dell'embodiment: una intelligenza artificiale forte (capace di risolvere problemi in domini nuovi, di comunicare spontaneamente, di elaborare strategie nuove) deve necessariamente avere un body?

Nanotecnologia: dalla materia alle macchine pensanti (Ugo Spezza) spiega questo ramo della scienza applicata che progetta nanomacchine e nanomateriali in molteplici settori di ricerca: biologia molecolare, chimica, meccanica, elettronica ed informatica. L'articolo presenta le applicazioni già esistenti e le fantastiche potenzialità progettuali, dai nanobot per il settore medico ai neuroni artificiali.

Verso l'Intelligenza artificiale generale (Gabriele Rossi) introduce la Matematica dei Modelli di Riferimento degli iLabs ed esplora i potenziali vantaggi di questa prospettiva alla luce di alcune questioni teoriche di fondo che pervadono tutta la storia della disciplina.

Ich bin ein Singularitarian (Giuseppe Vatinno) è una recensione di La singolarità è vicina di Ray Kurzweil.

NUMERI DELLA RIVISTA

Divenire 1. Bioetica e tecnica

INTRODUZIONE

ATTUALITÀ

GENEALOGIA

FUTUROLOGIA

LIBRERIA

Divenire 2. Transumanismo e società

INTRODUZIONE

ATTUALITÀ

GENEALOGIA

FUTUROLOGIA

LIBRERIA

Divenire 3. Speciale futurismo

INTRODUZIONE

ATTUALITÀ

GENEALOGIA

FUTUROLOGIA

LIBRERIA

Divenire 4. Il superamento dell'umanismo

INTRODUZIONE

ATTUALITÀ

GENEALOGIA

FUTUROLOGIA

LIBRERIA

Divenire 5. Intelligenza artificiale e robotica

INTRODUZIONE

ATTUALITÀ

GENEALOGIA

FUTUROLOGIA

LIBRERIA

RICERCHE

1

2

3

4

CHI SIAMO

Comitato scientifico

Riccardo Campa
Docente di metodologia delle scienze sociali all'Università Jagiellonica di Cracovia
Patrizia Cioffi
Docente di neurochirurgia all'Università di Firenze
Amara Graps
Ricercatrice di astronomia all'Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario
James Hughes
Docente di sociologia medica al Trinity College del Connecticut
Giuseppe Lucchini
Docente di statistica medica all'Università di Brescia
Alberto Masala
Ricercatore di filosofia all'Università La Sorbonne (Paris IV)
Giulio Prisco
Vice-presidente della World Transhumanist Association
Salvatore Rampone
Docente di Sistemi di elaborazione delle informazioni all'Università degli studi del Sannio
Stefan Lorenz Sorgner
Docente di filosofia all'Università di Erfurt
Stefano Sutti
Docente di diritto delle nuove tecnologie all'Università di Padova
Natasha Vita-More
Fondatrice e direttrice del Transhumanist Arts & Culture H+ Labs

Ait

L'AIT (Associazione Italiana Transumanisti) è un'organizzazione senza scopo di lucro con la missione di promuovere, in ambito culturale, sociale e politico, le tecnologie di potenziamento dell'essere umano.

Fondata nel 2004, è stata formalizzata mediante atto pubblico nel 2006 ed ha avviato le pratiche per ottenere il riconoscimento.

Sede legale AIT: via Montenapoleone 8, 20121 Milano

Sito internet AIT: www.transumanisti.it (>)

Pubblica questa rivista: Divenire. Rassegna di studi interdisciplinari sulla tecnica e il postumano

Curatore: Riccardo Campa

Segretaria di redazione: Nicoletta Barbaglia

Art director: Emmanuele Pilia (>)

Gruppo di Divenire su Facebook: (>)

Contatti

Puoi contattare la Redazione di Divenire compilando questo modulo (tutti i campi sono necessari)

Sognando con Diderot

Autore: James Hughes (traduzione di: Riccardo Campa)

da: Divenire 2, Genealogia () | pdf | stampa

L’idea illuminista che sia possibile costruire un futuro migliore per noi stessi è ancora giovane, e innesca ancora fuochi in tutto il mondo. 1 Quando le idee dell’Illuminismo hanno iniziato a diffondersi, a partire dal XVII secolo, hanno contestualmente innescato le lotte per la tolleranza religiosa, la libertà di indagine scientifica, la democrazia e la libertà individuale. La battaglia per l'Illuminismo, per il progresso stesso, è ancora in corso, e ora il fronte della lotta ha raggiunto i nostri neuroni e gameti.

L’idea che si debba utilizzare la tecnologia per trascendere i limiti del corpo umano e del cervello è stata ribattezzata "transumanesimo" da parte del biologo Julian Huxley, fratello di Aldous. Huxley ritiene che «la specie umana può, se lo desidera, trascendere se stessa» attraverso un «umanesimo evolutivo». Ma il transumanesimo, inteso come dottrina che promuove il miglioramento dell’essere umano, e non solo delle nostre istituzioni sociali, era implicito nell’Illuminismo, sin dal suo inizio, grazie alle elaborazioni filosofiche di Denis Diderot, Jean de Condorcet, William Godwin e Robert Boyle, e poi successivamente grazie ai contributi di Benjamin Franklin e Tom Paine.

Nel 1769, Diderot, curatore della Encyclopédie, scrisse tre curiosi saggi noti come Il sogno di D'Alembert, in cui racconta un immaginario dialogo tra se stesso, il suo amico d'Alembert, un’amica colta e un medico. In questi dialoghi, Diderot sostiene che, dal momento che la coscienza umana è un prodotto della materia cerebrale, la mente cosciente può essere decostruita e rimessa insieme. La scienza riporterà in vita i morti. Gli animali e le macchine possono essere riprogettati come creature intelligenti, e l’umanità stessa può riprogettarsi in una grande varietà di tipi «le cui modifiche, il cui futuro e la cui struttura organica finale sono impossibili da prevedere».

Sembra probabile che in questo secolo le previsioni di Diderot troveranno conferma. Nei prossimi decenni, quando la farmacologia, l’intelligenza artificiale, le nanotecnologie e le biotecnologie convergeranno, la durata della vita media si estenderà ben oltre il secolo. I nostri sensi si potenzieranno e riusciranno a percepire luoghi, suoni e sensazioni al di là delle nostre attuali capacità. Ricorderemo più eventi della nostra vita passata e con maggiore precisione. Controlleremo direttamente la fatica fisica, l’eccitazione e l'attenzione, e acquisiremo più intelligenza lavorativa. Avremo un maggiore controllo sulle nostre emozioni, e saremo meno soggetti alla depressione, alle compulsioni, e alle malattie mentali.

I nostri corpi e cervelli saranno circondati da e fusi con computer che, di per sé, diventeranno potenti come il nostro cervello e forse di più. Quando le nostre menti si fonderanno con le macchine, esse saranno davvero decostruite e rimesse insieme. Useremo queste tecnologie per riprogettare noi stessi, i nostri figli e gli animali, in va-rietà di vita intelligente impossibili da prevedere.

Negli ultimi trecento anni, l'idea che l'uomo dovrebbe assumersi la responsabilità creativa di migliorare le opere del "Progettista Intelligente", che siano le monarchie o la biologia riproduttiva, è stata contrastata da conservatori religiosi, politici autoritari, e romantici difensori di un passato idilliaco. Nella discussione odierna sul futuro dell'evoluzione umana, queste diverse voci provenienti da sinistra e da destra, si sono unite in una alleanza bioconservatrice, per opporsi all'estensione della vita e al potenziamento delle tecnologie umane. Per i bioconservatori, tutti i tentativi di allungare radicalmente la vita, o garantire corpi in salute e cervelli più veloci sono presuntuosi allontanamenti da Dio, una falsa coscienza del consumismo capitalista, una neo-eugenetica alla Brave New World, oppure un patto faustiano con l’era tecno-industriale. Per questi critici dell’Illuminismo, diventare più che umani minaccia la “dignità umana” ed è un tentativo destinato al disastro.

Come prefigurato da Diderot, centrale a questa biopolitica emergente è il dibattito se la mente sia un attributo dei soli esseri umani, se "umano" sia una categoria morale significativa. Per i partigiani dell’Illuminismo la mente è una proprietà emergente della materia, e "umano" è una categoria in costante evoluzione con frontiere indistinte. Il nostro accidentale dono della mente è condiviso in varia misura dai nostri cugini mammiferi e recenti antenati. Se noi e i nostri concittadini diventeremo più che umani, ovunque la linea possa essere tracciata, e se la nostra società sarà composta anche da animali intelligenti o macchine, questo non sarebbe un insostenibile abominio, ma un arricchimento della nostra diversità. I bioconservatori respingono questa diversità futura, perché assumono che solo l'uomo possa avere diritti, e che la nostra cultura e comunità dipendano dall’unità e dalla purezza della razza umana.

Tra i due estremi fuorvianti delle tecno-utopie ingenue e della messa al bando delle tecnologie emergenti promossa dai biocon, ci sono molte legittime domande circa i possibili rischi. Una sfida è quella di garantire che l'accesso alle tecnologie potenzianti sia il più ampio possibile, in modo che non si crei una frattura nella società, a vantaggio di una élite potenziata. L’accesso universale al potenziamento biologico può sembrare impossibile in un mondo caratterizzato da profonde diseguaglianze come il nostro. Ma ci sono ragioni per essere ottimisti.

Alcune tecnologie di potenziamento saranno probabilmente a buon mercato. Terapie geniche o farmaci per sopprimere l'invecchiamento e favorire la riparazione di corpo e cervello potrebbero essere poco costose da distribuire, come preservativi, zanzariere e vaccini. Naturalmente, anche se sono a portata di mano, i poveri del mondo non hanno ancora i preservativi, le zanzariere e i vaccini di cui hanno bisogno. Perciò, potrebbe sembrare sciocco sostenere che i poveri hanno un diritto all’estensione della vita e al potenziamento del cervello. Eppure, dieci anni fa, quando le terapie anti-retrovirali per l'HIV costavano 40.000 dollari all’anno, era inconcepibile che un giorno avremmo avuto – come oggi accade – miliardi di dollari in un fondo globale per mettere tali terapie a disposizione di persone che vivono con un dollaro al giorno. La risposta alla sfida globale di accesso al trattamento per l’HIV non è stata quella di vietare gli antiretrovirali nel nord del Mondo, per ragioni di equità, ma piuttosto di obbligare le società farmaceutiche ad affrontare il bisogno umanitario, sviluppando terapie meno costose, e investendo in sistemi sanitari nel sud del Mondo. Avremo bisogno di simili politiche per assicurare l'accesso alle tecnologie di potenziamento, dal laptop a 100 dollari alle terapie geniche, fino agli impianti cibernetici. Anche se le terapie di potenziamento non sono a buon mercato, i benefici sociali che esse producono le renderanno comunque convenienti.

Diderot augura a d'Alembert la buonanotte dicendo: «Date a un uomo, non dico l'immortalità, ma solo due volte la sua vita, e vedrete che cosa succederà». Quando i figli del boom demografico dei paesi sviluppati raggiungeranno i settanta anni, con la contestuale contrazione del numero di bambini che prendono il loro posto nel mondo del lavoro, i nostri sistemi sanitari e pensionistici inizieranno a barcollare. Se le malattie degenerative e le disabilità legate all’invecchiamento potranno essere posposte grazie a terapie che rallentano la senescenza e riparano il cervello, l’invecchiamento della società sarà di gran lunga meno traumatico. Investire l’uno o il due percento in più del PIL per sviluppare terapie anti-invecchiamento e garantire la loro accessibilità universale può dunque essere visto come una necessità economica.

Analogamente, i costi dei deficit cognitivi, come demenza, tossicodipendenza e malattie mentali renderanno una scelta ovvia l’accesso universale alle terapie di potenziamento cognitivo. Ma queste stesse neuro-tecnologie comportano anche gravi rischi. Nei dialoghi di Diderot, l’amico dormiente d’Alembert medita sulla possibilità che gli esseri umani possano involvere in «grandi, inerti e immobili sedimenti».

In altre parole, per infortunio o intenzione, potremmo perdere facoltà di un certo valore, come ad esempio la nostra capacità di empatia, la creatività, il timore o la calma riflessione. Alcuni farmaci creano dipendenza, come le metanfetamine, che inducono il cervello a concentrarsi solo sulla prossima assunzione, mentre ormoni e neurotrasmettitori possono manipolare i nostri sentimenti e interessi. Abbiamo bisogno di politiche e linee guida per orientare l’evoluzione umana affinché non si infili in vicoli ciechi di radicale egoismo e dipendenza, ma piuttosto verso una maggiore socialità, auto-consapevolezza e ragione. Anche l’auto-ingegneria celebrale potrebbe renderci meno che umani, e abbiamo invece bisogno di incoraggiarci l’un l’altro a rafforzare le virtù cui diamo valore.

Il terzo dialogo di Diderot affronta un altro motivo d’ansia per i bioconservatori: l’ibridazione delle persone e degli animali. Rendere meno marcata la linea che distingue l’uomo dagli animali viola un profondo tabù, richiamando la visione del Minotauro e L'isola del Dr. Moreau. Il Presidente degli Stati Uniti Bush e la Chiesa di Scozia hanno chiesto una messa al bando dell’ibridazione. Tale bando recherebbe un danno gravissimo alla ricerca biomedica, che utilizza animali con geni e tessuti umani al fine di trovare la cura per molte malattie.

Vi è, tuttavia, anche una legittima preoccupazione per la ricerca sugli ibridi uomo-animale. A che livello gli ibridi acquistano i diritti umani? Il medico di D’Alembert propone la creazione di una razza di uomini-capra per liberare l'uomo dal lavoro logorante. Ma perché sarebbe più morale asservire gli uomini-capra piuttosto che gli esseri umani? Forse Diderot aveva previsto questa obiezione, dato che nell’ultima riga del dialogo osserva che un cardinale francese aveva proposto di battezzare un orango, se solo avesse imparato a parlare.

Di fatto, il governo spagnolo sta per modificare la legge sui “diritti umani” fondamentali, al fine di includere come soggetti le grandi scimmie. Gli oppositori sostengono che le scimmie non dovrebbero avere diritti, in quanto non mostrano di avere il livello umano di pensiero e di cultura. Ma allora cosa direbbero se, attraverso l’ingegneria genetica, fossero date alle scimmie facoltà mentali di livello umano? Ci sarebbero ancora obiezioni alla piena emancipazione? Ora che abbiamo la sequenza completa di tutto il genoma degli esseri umani e delle scimmie, e che sono state individuate le principali differenze genetiche che distinguono i nostri cervelli, questa è una possibilità imminente. Lo status morale di tale scimmia sarebbe una delle linee di demarcazione più nette tra i razzisti umani e gli illuministi.

Diderot propone anche la possibilità di uno strumento vivo e senziente, un clavicembalo capace di riprodursi. Anche se Diderot si pone in modo non problematico verso questa prospettiva, di tutti i rischi derivanti dalle tecnologie emergenti, l’emersione della mente nelle macchine è forse il più grande. Nel dialogo di Diderot, la signora colta suggerisce che, come la mente è collegata al corpo attraverso i nervi, tutte le menti potrebbero essere collegate l’una all’altra e al resto dell’universo attraverso fibre sensibili, formando una gigantesca rete. Il medico risponde che, se menti cosi espanse venissero in esistenza, vi sarebbe «una epidemia di genio benigno e maligno» e «la stabilità delle leggi della natura sarebbe interrotta da agenti naturali». L’ipotesi di un caos apocalittico derivante da volontà intelligenti emergenti dall’accumulazione esponenziale di reti di macchine sicuramente rivaleggia con i rischi del cambiamento climatico e del bioterrorismo. Per prevenire questa "Singolarità" apocalittica dovremmo fonderci con il nostro web, la nostra esocorteccia, diffondendo le nostre menti in più corpi e macchine, per diventare più intelligenti e più veloci, per rimanere i tessitori della rete, e non le sue vittime intrappolate.

Se difendiamo la società liberale e utilizziamo la scienza, la deliberazione democratica e la regolazione prudente per affrontare queste sfide, abbiamo la possibilità di conquistare un futuro trascendente ora inconcepibile, e di lasciarci alle spalle questo stato larvale di umanità. Sognando, d’Alembert immagina l’umanità scindersi in bozzoli separati, ognuno dei quali distilla particolari tratti umani – magistrati, filosofi, poeti – e dà poi vita alla propria farfalla.

«Chi sa che nuova razza potrà risultare un giorno da una tale va-sta varietà di esseri viventi e sensibili?». Possiamo diventare una nuova specie caratterizzata da grande diversità, ma unita nella fraternità sulla base del condiviso apprezzamento per il valore dell’auto-coscienza in un vasto, oscuro universo. Questa è la visione positiva dell’Illuminismo: ciascuno di noi raggiunge il massimo potenziale consentito dalla tecnologia vivendo in una società caratterizzata da tolleranza, abbondanza e partecipazione democratica.

Tuttavia, lo scettico chiede: a che scopo? Perché assumersi il rischio di questo cammino verso la postumanità? Quali progetti perseguiremo con i nostri corpi immortali, le nostre menti sconfinate, e i nostri sensi sublimi? Proprio come i nostri antenati del Paleolitico non potevano prevedere le nostre grandi città, le nostre arti e macchine, o le nostre tradizioni spirituali, allo stesso modo non possiamo ora immaginare la grandezza delle realizzazioni dei nostri discendenti postumani. La signora colta, nel dialogo, immagina di recuperare la mente di un genio e di conservarla, e quindi di ricostruirla più tardi per vedere «memoria, comparazione, giudizio, ragione, desideri, avversioni, passioni, attitudini naturali, e rinascente talento». Forse i nostri discendenti useranno la nanotecnologia per trasformare interi pianeti in organismi viventi e intelligenti, dove ogni atomo diventa un processore in una mente delle dimensioni di un pianeta, consapevole della caduta di ogni passero e in grado di preservare la memoria di ogni forma di vita. In questo mondo, le nostre identità personali potrebbero continuare per miliardi di anni.

Quando D’Alembert si sveglia, chiede: «Se il tutto è un flusso universale, come il panorama dell’universo ovunque mi dimostra, quali saranno i mutamenti prodotti qui e altrove in un lasso di tempo di alcuni milioni di secoli? Chissà com’è un essere senziente e pensante su Saturno?». Forse i nostri discendenti riusciranno a trovare le altre forme di intelligenza sparse nella nostra galassia, e cominceranno ad modificare tecnologicamente l’universo per fermare la sua corsa di espansione verso la morte calda. Oppure, come suggerisce Michio Kaku, forse costruiranno un nuovo, più congeniale universo e migreranno là.

Qualunque siano i progetti e le realizzazioni dei nostri discendenti, essi – e forse alcuni di noi – si volteranno a guardare le nostre esistenze odierne con la meraviglia, la compassione e la gratitudine che noi sentiamo per i nostri antenati del Paleolitico. Come i nostri antenati hanno lasciato le loro caverne per costruire fattorie e città, ora dobbiamo assumere il controllo cosciente e razionale del nostro destino biologico e crescere per raggiungere le stelle.

Note

  • 1 Questo saggio è stato originariamente pubblicato in inglese in un numero speciale di New Scientist – stampato nel dicembre del 2006 per celebrare il cinquantesimo anniversario della rivista.

Contatto progettista

Puoi contattare la progettista del sito compilando questo modulo (tutti i campi sono necessari)